Pentola o padella? E quali sono le differenze tra Wok e tegame?
Spesso qui a Mille idee ci viene chiesto quali siano le differenze tra i vari oggetti che si usano per cucinare.
Oggi abbiamo deciso di rispondervi con una breve e semplice guida in cui vi spiegheremo le varie differenze tra pentola, padella, wok e tegame e come utilizzarle al meglio!
Iniziamo subito senza mezzi termini!
Pentola
Caratteristiche
Spesso con questo nome ci si riferisce a quasi tutti gli attrezzi citati sopra, ma in realtà le caratteristiche principali che contraddistinguono la pentola sono le seguenti:

- ha una forma cilindrica;
- il fondo è piatto;
- le pareti sono alte almeno quanto il diametro di base e possono essere dritte oppure leggermente arrotondate verso l’interno,
- presenta due manici o maniglie,
- è dotata di coperchio;
- di solito è realizzata in alluminio o acciaio Inox.
Quando e come usarla
Spesso usata per cuocere la pasta, la pentola è perfetta per tutto ciò che può essere bollito.
È ideale quindi per lessare, brasare e tutte quelle preparazioni che prevedono cotture lente all’interno di liquidi, come Minestre, Zuppe e anche il Ragù.
Padella
Caratteristiche
La padella è, come anche la pentola, un oggetto immancabile in ogni cucina, ma a differenza di quest’ultima è molto meno profonda.

Ecco le caratteristiche della padella:
- la forma della base deve essere rotonda;
- è dotata di un manico lungo (la lunghezza del manico dipende dal diametro della base della padella: solitamente è un po’ più lungo rispetto al diametro);
- le pareti sono basse e possono essere diritte oppure arrotondate (la scelta dipende poi dalla preparazione che di desidera fare);
- la base è piana.
Quando e come usarla
La padella è uno strumento molto versatile in cucina, perché la sua forma si adegua a diverse tipologie di cottura.
In particolare, la padella è perfetta per fritture, cotture al salto oppure, come dice anche il nome, per spadellare.
Wok
Caratteristiche
Il Wok appartiene sempre alla famiglia delle padelle: è, infatti una speciale padella di origine cinese, che con gli anni, grazie alle sue particolari caratteristiche, si è diffusa anche in Italia e nel resto del mondo.

La particolarità del Wok è la forma: a differenza della padella, che solitamente presenta una base pianeggiante, il Wok ha una forma semisferica e può essere dotato di due maniglie oppure un solo manico.
Quando e come usarlo
La particolare forma del Wok è perfetta per cotture veloci, in quanto capace di trattenere a lungo il calore, e con poco olio. Attenzione, però, a come mescolate gli ingredienti! Devono essere mescolati in modo tale da ridurre il più possibile i tempi di permanenza sul fondo, dove appunto la temperatura è molto molto alta: è consigliato, quindi, far saltare costantemente gli ingredienti.
Grazie alle sue caratteristiche è, inoltre, particolarmente indicato per cucine con pochi grassi, dietetiche e salutari.
Tegame
Caratteristiche
Il tegame si trova a metà strada tra la padella e la pentola. Per chiamarsi tale, il tegame non può non presentare, quindi, le seguenti caratteristiche:

- base dalla forma rotonda;
- ha una forma cilindrica;
- presenta pareti basse come quelle di una padella, o poco più alte;
- è dotato di due manici o maniglie,
- è sempre munito di coperchio, che serve per mantenere umidità all’interno del tegame.
Quando e come usarlo
Grazie alla sua forma e alla presenza del coperchio, il tegame è ideale per preparazioni in cui è necessario mantenere l’umidità all’interno, quindi è perfetto per brasature, cottura di sughi e stufati.