Pigna style blocco con spirali formato a4 a quadretti (confezione da 10 pezzi)
Pigna Style Blocco sono caratterizzati da eleganti copertine patinate, in robusto cartoncino con finitura goffrata. Ideali per prendere appunti in ogni occasione, questi block notes sono pratici e versatili.
Blocco formato A4 (21x29.7Cm) da 60 fogli a a quadretti 5M di 80Gr/Mq e copertina goffrata e patinata.
Confezione da 10 blocchi
Il prodotto verrà spedito in un colore e/o decoro casuale tra quelli proposti a seconda della disponibilità di magazzino.
Legenda
Righe
A utilizzata da bambini in 1° e 2° Scuola Primaria (Elementare)
B utilizzata da bambini di 3° Scuola Primaria (Elementare)
C per alunni di 5° Scuola Primaria (Elementare)
1R per studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado (Medie superiori ed inferiori)
Quadretti
10mm quadretti da 1 cm per 1° Scuola Primaria (Elementare)
5M quadretti da 5 mm per 2° e 3° Scuola Primaria (Elementare)
Q quadretti da 5 mm con margine
4M quadretti da 4 mm per 4° e 5° Scuola Primaria (Elementare) e Secondaria di Primo Grado (Medie superiori ed inferiori)
4F quadretti da 4 mm con margine
MM carta millimetrata (1 mm)
Rigature e quadrettature particolari
CO rigatura commerciale
2C rigatura commerciale a 2 colonne
SL carta semi-logaritmica (codice non ufficiale)
IN pentagramma per album di musica
Scuola Primaria
Prima e Seconda
Come accennato precedentemente, specialmente nelle prime classi, è importante scegliere quaderni con formato maxi per imparare l'ordine nello scrivere. Righe e quadretti devono essere abbastanza grandi per consentire al bambino di familiarizzare con questo nuovo mondo. I quaderni per queste classi sono:
a righe (formato A): presentano una riga verticale di colore rosso (indica il margine della pagina) e delle righe orizzontali di spaziatura diversa (l’obiettivo è quello di aiutare il bambino a familiarizzare con le distanze tra le varie righe);
a quadretti:
il formato 10mm usato in prima elementare, privo di margini laterali con i quadretti di dimensione 1 cm
(per rendere più semplice il primo approccio con i numeri)
il formato Q usato in seconda elementare, i margini laterali sono presenti e i quadretti sono più piccoli (5 mm)
Terza elementare
I bambini hanno imparato a rimpicciolire i caratteri e acquisendo dimestichezza con la scrittura. I quaderni sono:
a righe (B): mantengono i margini verticali laterali rossi ma la riga destinata alla scrittura si restringe;
a quadretti: sono i medesimi utilizzati in seconda elementare.
Quarta e quinta elementare
Ormai i bambini sanno scrivere senza alcun problema: la scrittura si è uniformata e riescono a rispettare i margini. I quaderni sono molto simili a quelli utilizzati negli istituti superiori:
a righe (C): mantengono il margine verticale rosso ma le righe sono fra loro più distanti e regolari;
a quadretti: nessuna variazione, viene usato sempre il formato Q.
Scuole medie e superiori
I ragazzi scrivono correttamente a prescindere dal supporto (righe, quadretti, foglio bianco) pertanto i quaderni utilizzati, dalle scuole medie in poi, saranno sempre gli stessi, con eventuali variazioni a seconda delle indicazioni fornite dai professori. Nello specifico:
a righe (1R): il foglio non ha margini e le righe hanno tutte la stessa dimensione;
a quadretti è possibile scegliere tra diversi formati:
5M foglio senza margini e con quadretti di 5 mm;
4M foglio senza margini ma con quadretti di 4 mm
4F foglio con margini e con quadretti di 4 mm (preferiti alle scuole medie)